Viaggio dei Sapori: Un evento per valorizzare la Sicilia

Viaggio dei Sapori: Un evento per valorizzare la Sicilia

Il progetto “Viaggio dei Sapori” si è rivelato un’iniziativa innovativa per promuovere il territorio siciliano attraverso il cibo. Svoltosi il 20 novembre a Palermo, l’evento ha offerto ai visitatori un ricco programma di degustazioni, showcooking e incontri con produttori e chef locali.

Grazie a un approccio che combina tradizione e innovazione, “Viaggio dei Sapori” ha dimostrato come la gastronomia possa diventare il punto di partenza per un turismo esperienziale e sostenibile.


Obiettivi raggiunti durante Viaggio dei Sapori

  1. Promozione della cucina locale come richiamo turistico:
    • L’evento ha attratto visitatori locali e internazionali, generando grande interesse per i sapori autentici della Sicilia.
  2. Valorizzazione dei produttori locali:
    • Ogni produttore ha avuto l’opportunità di raccontare la propria storia, consolidando la connessione tra prodotto e territorio.
  3. Creazione di un’esperienza memorabile:
    • Le degustazioni e le dimostrazioni culinarie hanno creato un’atmosfera coinvolgente e unica, apprezzata da tutti i partecipanti.
  4. Stimolo dell’economia locale:
    • L’evento ha incentivato l’acquisto di prodotti tipici, contribuendo alla promozione delle eccellenze locali.

Le aziende protagoniste di Viaggio dei Sapori

  1. Panificio Artigianale “Grammo” (Palermo):
    • Specializzato nella produzione di pane tradizionale siciliano con grani antichi, Grammo ha presentato prodotti realizzati interamente con farine Terre di Entella.
  2. Azienda Agricola “Orto di Rosolino” (Terrasini):
    • Conosciuta per la coltivazione di ortaggi biologici, ha offerto una selezione di composte artigianali apprezzate per la qualità.
  3. Cooperativa “Sicily Food Belice Valley” (Castelvetrano):
    • Questa cooperativa ha messo in mostra prodotti freschi come pomodori ciliegini e datterini, oltre a olio extravergine di oliva di alta qualità.
  4. Azienda Agricola Gaspare Colombo (Salemi):
    • Ha presentato una varietà di creme vegetali e caponate, valorizzando le tradizioni culinarie siciliane.
CONDIVIDI